• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

Fondazione Dià Cultura e Forma Urbis per “Usi & Costumi” – Fiera di Ferrara

November 16, 2014

Si svolgerà il 22 e 23 novembre 2014, presso il centro fieristico di Ferrara, la terza edizione di “Usi & Costumi – Viaggio nel tempo tra luoghi, sapori, rievocazioni storiche”, grande fiera internazionale dedicata alla tradizione quale strumento al servizio del turismo sostenibile.

Eventi rievocativi, operatori del settore turistico, musei, istituzioni, artigiani storici, prodotti d’eccellenza dell’enogastronomia italiana: ancora una volta riuniti per promuovere la storia come attraente volano del patrimonio, tangibile e intangibile, italiano.

Tra gli appuntamenti da seguire, nel ricco programma di esibizioni e incontri che fanno da cornice all’area espositiva vera e propria, si segnala certamente il dibattito Le nuove sfide della rievocazione storica: dall’arena del Colosseo alla storia di Ferrara – Confronto su tendenze, limiti, potenzialità e aspirazioni del reenacting, proposto da CERS, Estrela e moroventi.com  domenica 23 novembre alle 14:30, che vedrà tra i protagonisti oltre al Dott. Valentino Nizzo della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, cui si devono negli ultimi anni diverse sperimentazioni nel campo della rievocazione come strumento per la valorizzazione e la comunicazione storica, anche l’Archeologo Daniele Manacorda, professore di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica all’Università di Roma Tre, salito in questi giorni agli onori delle cronache per la sua proposta di riportare il Colosseo a come era fino alla fine dell’800, restituendogli la sua arena calpestabile e quindi “privatamente o pubblicamente usabile e usata”.

Sostiene infatti Manacorda che “tra il XIX e il XX secolo, l’arena è stata progressivamente scoperchiata, l’invaso del monumento è stato scavato attraverso una complicata sequela di vicende, i suoi sotterranei sono stati messi a nudo: un’infinità di dati archeologici sono andati perduti, ma tanti altri dati – a mano a mano che l’archeologia irrobustiva i suoi metodi – sono stati raccolti, sicché oggi i sotterranei del Colosseo sono una fonte ancora inesaurita di ‘racconti’”.

Inoltre, ha aggiunto, “per definizione un sotterraneo è qualcosa che sta ‘sotto terra’; è nato, è stato creato per stare sotto terra: è questa la sua condizione esistenziale. Perché i sotterranei del Colosseo stanno a pancia all’aria sotto il sole e non sono tornati là dove dovevano stare? O meglio: perché non è tornata su di loro quella coltre necessaria e antica dell’arena, appunto, che oltre a dar loro la dovuta protezione, gli avrebbe dato anche quel che adesso gli manca, cioè un senso?”.

La proposta ha sollevato diverse obiezioni, ma non quelle del Ministro per i Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini, che su Twitter ha commentato “L’idea dell’archeologo Manacorda di restituire al Colosseo la sua arena mi piace molto. Basta un po’ di coraggio”. Quale miglior occasione, quindi, per parlare di questa idea se non durante la Fiera in cui annualmente si incontrano mondo accademico e settore rievocativo?

L’incontro-dibattito sarà moderato dalla giornalista e archeologa Simona Sanchirico, direttore editoriale del mensile archeologicoForma Urbis, media partner della manifestazione.

Tale appuntamento si presenta come la miglior occasione per parlare di questa idea proprio durante la Fiera in cui annualmente si incontrano mondo accademico e settore rievocativo. 

La Fiera sarà aperta al pubblico: sabato 22 novembre dalle 10 alle 19, domenica 23 novembre dalle 10 alle 18

Ingresso: Intero Euro 6,00 (Ridotto Euro 4,00)

Source: http://www.ferrarafiere.it/
In Incontri Tags Ferrara, Usi & Costumi, 2014
1 Comment

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580