>> È online il nuovo numero della rivista delLA FONDAZIONE DIÀ CULTURA “ARCHEOLOGI&. Storia, Antropologia, museologia, arte”


“IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE. DA FABBRICA DI CARITA’ A OFFICINA DI CULTURA”

Questo numero monografico sul San Michele, voluto dalla Direzione Generale ABAP del Ministero della Cultura e pubblicato dalla Fondazione Dià Cultura, nasce dall’esigenza di fornire uno strumento agile e autorevole che conduca alla scoperta di un mirabile esempio di architettura nel cuore di Roma.

Per scaricare il numero clicca qui

 

>> il 28-29 settembre torna la manifestazione culturale ideata e curata dalla Fondazione dià cultura “Romarché 13. parla l’archeologia”

RomArché. Parla l’archeologia”, giunto alla sua tredicesima edizione, si terrà quest’anno nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio dal tema “Patrimonio in cammino”.

Sede della manifestazione:
Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande, Via di San Michele 22 - Roma (28-29 settembre 2024)

Date della manifestazione:
28 settembre dalle 16.00 alle 23.00
29 settembre dalle 10.00 alle 18.00

L’evento è ideato dalla Fondazione Dià Cultura in collaborazione con la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura e sostenuto dall’azienda informatica Siaed S.p.A.

Clicca qui per scaricare il programma della manifestazione

 

>> LA FONDAZIONE DIÀ CULTURA TORNA A VILLA GIULIA
PER PRESENTARE I PRIMI 6 NUMERI DELLA SUA RIVISTA
“ARCHEOLOGI&. STORIA, ANTROPOLOGIA, MUSEOLOGIA, ARTE”

Il 21 settembre 2023, negli splendidi giardini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia,
la Fondazione Dià Cultura ha organizzato una serata di presentazione dei primi sei numeri della sua rivista “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte” dedicati a:

1. ll Parco Archeologico dell'Appia Antica
2. Rinascite. RomArché al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
3. Intelligenza artificiale. Mito, Storia, Attualità
4. Natura & Cultura
5. La regione intorno al cratere. Storie di genti e di città all'ombra del Vesuvio
6. Città sotterranee a Romarché 12

Tanti i giornalisti e gli ospiti d’eccellenza accolti dal Presidente della Fondazione
Aldo Sciamanna e dal Direttore di Villa Giulia Valentino Nizzo.

Per informazioni: www.rivistarcheologie.info

 

>> Miguel Gotor, Assessore alla cultura del comune di roma, ci racconta la manifestazione culturale “RomArché. Parla l’archeologia”, ideata e curata dalla Fondazione dià Cultura

“RomArché. Parla l’archeologia” è un progetto ideato e curato dalla Fondazione Dià Cultura che risponde all’esigenza di una nuova comunicazione culturale in ambito archeologico, adatta a più pubblici di riferimento: rigorosa nella scientificità e nell’autorevolezza dei contenuti, attenta all’innovazione e alla ricerca, interdisciplinare e multiforme nelle sue modalità espressive.

Dopo due anni di silenzio dovuti alla pandemia, l’undicesima edizione - tenutasi il 18 e 19 Giugno 2022 - con un tema particolarmente evocativo, quello della rinascita, è stata apprezzata anche dall’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Miguel Gotor, che ce la racconta in questo video.

 

>> La fondazione dià cultura a villa giulia per l’inaugurazione di “romarché 11” e per la nascita della sua rivista “Archeologi&. storia, antropologia, museologia, arte”

Il 16 giugno 2022, negli splendidi giardini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Fondazione Dià Cultura ha organizzato la serata inaugurale dell’undicesima edizione della manifestazione “RomArché. Parla l’archeologia” che si è tenuta lì il 18 e 19 giugno scorsi.

Tanti i giornalisti e gli ospiti d’eccellenza accolti dal Presidente della Fondazione Aldo Sciamanna e dal Direttore di Villa Giulia Valentino Nizzo.

Oltre all’anteprima di RomArché è stata presentata al pubblico la nuova rivista della Fondazione Dià Cultura “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte” il cui primo numero, tutto dedicato al Parco Archeologico dell’Appia Antica, è stato illustrato direttamente dal Direttore del sito Simone Quilici.

Per informazioni: www.rivistarcheologie.info;  www.romarche.it


 

>> Presentazione del libro “Krabi. il segno dello tsunami” di Carlo Maria Oddo

Il 21 aprile 2022, presso il Circolo Canottieri Aniene (Roma), e il 19 maggio a Palazzo Turati, si sono tenute le presentazioni del libro “Krabi. Il segno dello tsunami” di Carlo Maria Oddo. Di seguito le rassegne stampa, il video dell’evento organizzato a Roma dalla Fondazione Dià Cultura e le interviste ad Aldo Sciamanna, Carlo Maria Oddo, Daniela Mainini, Pier Paolo Baretta e Valentino Nizzo.

Rassegna stampa Krabi a Roma
Rassegna stampa Krabi a Milano

 

>> Le novità della fondazione dià cultura